Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS

Indirizzo: SS158, Rocchetta a Volturno IS, Italia.
Telefono: 0865955246.
Sito web: abbaziasanvincenzo.it
Specialità: Monastero, Abbazia, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 771 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Abbazia di San Vincenzo al Volturno: Un Viaggio nel Passato

La Abbazia di San Vincenzo al Volturno, situata a Rocchetta a Volturno IS, Italia, è un monastero e abbazia storica che merita sicuramente una visita. Con l'indirizzo SS158, Rocchetta a Volturno IS, Italia, è facile raggiungerla eemd si può contattare facilmente al telefono: 0865955246 o esplorare ulteriori informazioni su suo sito web: abbaziasanvincenzo.it.

Questa attrazione turistica è rinomata per la sua architettura medievale e la ricca storia che nasconde. Ecco alcune caratteristiche che la rendono un punto d'interesse unico:

- Specialità: È non solo un luogo di culto, ma anche un Sito storico che offre una prospettiva unica sull'epoca medievale.
-
Accessibilità: Per chi ha bisogno di comfort durante la visita, è importante notare che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio accessibile è disponibile.
-
Opinioni Positive: Con 771 recensioni su Google My Business e una media di 4.5/5, le opinioni dei visitatori sono altamente positive, testimoniando la qualità dell'esperienza offerta.

Dettagli Importanti:

- Indirizzo: SS158, Rocchetta a Volturno IS, Italia
-
Telefono:
0865955246
-
Sito Web: abbaziasanvincenzo.it
-
Accessibilità: Parcheggio e ingresso accessibili in sedia a rotelle
-
Recensioni: 771 su Google My Business con un'eccellente media

Ricezione:
La
Abbazia di San Vincenzo al Volturno non è solo un luogo di interesse storico, ma una vera odissea nel tempo. La combinazione di un'architettura impressionante e storie interessanti sboccia un'esperienza memorabile per tutti i visitatori. Non dimenticare di contattare la struttura tramite il loro sito web per ottenere ulteriori informazioni o per pianificare una visita personalizzata. Se stai cercando un'avventura ricca di cultura e bellezza, questa abbazia è senza dubbio una fermata essenziale.

Consigli:
Per una visita completa, si consiglia di contattare direttamente attraverso il sito web per assicurarsi di avere tutte le informazioni aggiornate sulle ore di apertura e eventuali eventi speciali. La combinazione di un'esperienza storica con un'accessibilità ottimizzata fa della
Abbazia di San Vincenzo al Volturno un obiettivo ideale per una giornata di relaxation o apprendimento.

Non perdere l'opportunità di esplorare questa belva struttura medievale e lasciare un ricordo indimenticabile. Contatta Abbazia di San Vincenzo al Volturno ora attraverso il loro sito web per iniziare a pianificare la tua visita

👍 Recensioni di Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Mariano M.
5/5

L’abbazia si presenta come un luogo carico di spiritualità e storia, immerso in un paesaggio suggestivo alle pendici delle Mainarde, vicino alle sorgenti del fiume Volturno. Fondata nell’VIII secolo da monaci benedettini, divenne uno dei centri religiosi e culturali più potenti del Medioevo, soprattutto sotto la protezione dei Longobardi.
L’architettura racconta una stratificazione di epoche diverse: i resti dell’antico complesso altomedievale convivono con la ricostruzione barocca più recente. Particolarmente preziosi sono gli affreschi scoperti nella cosiddetta “cripta di Epifanio”, che rappresentano uno dei cicli pittorici più importanti del IX secolo in Europa, con colori vividi e una forte espressività che richiama l’arte bizantina e carolingia.
Visitare l’abbazia significa fare un salto indietro nel tempo, in un luogo dove il silenzio e la natura circostante amplificano la sensazione di misticismo e di raccoglimento. Oggi l’abbazia, con il suo parco archeologico e il museo annesso, è una testimonianza fondamentale del monachesimo occidentale e della cultura longobarda nell’Italia centro-meridionale.
Anni addietro quando scoprii questo luogo decisi di comprare un casale poi un altro e un altro ancora era la contaminazione storica della luce delle mainarde che naturalmente mi fece scegliere questo luogo come luogo ideale per il convivio con la natura la storia l’atmosfera mistica ideale per chi ama leggere creare pregare !

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Angelo
5/5

Attorniata da un paesaggio suggestivo 🌄, l'abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno ⛪️ volge la sua facciata verso le alte vette imbiancate delle Mainarde 🏔. Affiancata dalle limpide acque del fiume Volturno 🏞, il complesso monastico tramanda nei secoli la sua testimonianza di fede e cultura 🛐.
Eretta nel 700 ha vissuto tempi di gloria e splendore sotto l'impero carolingio 👑 oltre a periodi di decadenza nel periodo medievale ⚔️.

Il sito comprende gli scavi 🪨 della struttura originale del V secolo visitabili acquistando un biglietto 🎟 di 5€ (per gli adulti) e la nuova abbazia del XII secolo che ospita una comunità benedettina ed è visitabile gratuitamente.

Il luogo immerso nella natura trasmette pace e tranquillità, è ben tenuto e merita sicuramente una visita.

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Roberto V.
5/5

Luogo molto bello! Purtroppo, non siamo riusciti a visitare la cripta di Epifanio, che costituisce il gioiello più prezioso del sito, perché è necessaria la prenotazione e le visite sono contingentate e ... noi, invece, eravamo di passaggio.
Ci torneremo!

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Alex T.
4/5

Il complesso abbaziale, costruito e ri-costruito nei secoli, dopo la distruzione del più antico complesso monastico limitrofo, da parte dei saraceni, si raggiunge addentrandosi in una traversa a sinistra, sulla strada per Castel S. Vincenzo; l’indicazione non è molto evidente, prestare attenzione. Poco dopo l’incrocio, a destra, ci sono i resti dell’abbazia antica, di cui sopra.
Il complesso attuale invece, si trova, proseguendo, sulla sinistra. I resti più antichi dell’attuale complesso (come arcate e vasi delle colonne) sono visibili nell’area antistante l’abbazia, sul bello sfondo paesaggistico dei monti delle Mainarde.

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Antonio P.
5/5

A luglio, da diversi anni, nell'Abbazia, viene organizzato un corso di Canto gregoriano. Si tratta di una settimana di studio guidata da maestri molto esperti e le cui competenze spaziano dal canto gregoriano alla musicologia. In questa settimana, qui, si può sentire ovunque cantare questo canto così bello e coinvolgente. Consiglio di visitare l'Abbazia in quei giorni proprio per l'atmosfera che si può respirare e consiglio a tutti (anche a chi non è musicista) di provare l'esperienza del Corso estivo di Canto gregoriano di San Vincenzo al Volturno.

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Pietro G.
5/5

Un luogo affascinante per la sua storia immerso in una natura incantevole. Suggerisco di fare a piedi tutto il sentiero (non la strada) che dagli scavi archeologici porta alle sorgenti del Volturno.

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Anna B.
5/5

Struttura storica tenuta abbastanza bene. L abbazia risulta spoglia all interno, forse per i lavori in corso.
Un peccato che i resti storici esterni siano crollati o comunque spostati

Abbazia di San Vincenzo al Volturno - Rocchetta a Volturno, IS
Lina M.
5/5

Bellissima abbazia,ci sono anche tanti reperti storici sia dentro che fuori. C'è un lungo viale da percorrere e poi di fronte trovi degli archi ed un ampio piazzale con un bel prato con i suddetti reperti. Ci sono delle suore che vendono alcuni souvenir per lo più fatti con le loro mani e poi c'è una sala in cui si vende caffè fatto con la moka ed altro e dopo la sala ci sono i bagni. Non ho molte informazioni perché purtroppo ci siamo stati per poco tempo ( dovevamo rientrare in albergo per il pranzo).

Go up