Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Alessandro Volta, 1, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia.
Telefono: 0222471157.
Sito web: santostefanosestosg.org
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 189 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Basilica Parrocchiale di Santo Stefano

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano di Sesto San Giovanni

La Basilica Parrocchiale di Santo Stefano è la chiesa principale di Sesto San Giovanni, una città situata nella provincia di Milano, in Lombardia, Italia. È situata in Via Alessandro Volta, 1, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia, e può essere contattata al Telefono: 0222471157 per informazioni o visite.

La basilica è un'istituzione religiosa cattolica di grande importanza, ed è stata costruita nel Specialità: Chiesa cattolica. È un luogo di culto e di Spiritualità per la comunità locale e i fedeli che la frequentano. La sua Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle rende possibile la visita anche per coloro che hanno bisogno di assistenza.

Opinioni delle persone che hanno visitato la basilica sono molto positive. Molti hanno apprezzato la sua bellezza e la sua atmosfera pacifica. Alcuni hanno anche notato che il Media delle opinioni: 4.4/5 è un indicatore della qualità dei servizi offerti. Tuttavia, alcuni hanno anche segnalato che la chiesa potrebbe beneficiare di una radicale restaurazione per mantenere la sua bellezza e la sua importanza storica.

La basilica è un luogo di grande importanza storica e culturale, e la sua visita è raccomandata a tutti coloro che amano la storia, l'arte e la spiritualità. È un'esperienza unica e memorabile che non da perdere. Per ulteriori informazioni e prenotare una visita, è possibile visitare il sito web ufficiale santostefanosestosg.org.

Recomandazione: Se siete interessati a visitare la Basilica Parrocchiale di Santo Stefano, non perdete l'opportunità di contattare la sua direttrice per prenotare una visita guidata. Inoltre, non dimenticate di esplorare la zona circostante, che offre molti altri luoghi di interesse storico e culturale.

👍 Recensioni di Basilica Parrocchiale di Santo Stefano

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Andrea V.
3/5

Bella Chiesa. Ho apprezzato le vetrata poste in alto. Viste dall’interno creano dei bei giochi di luce al mattino in autunno quando la luce è radente

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Matteo C.
4/5

Si tratta della chiesa principale di Sesto. L'esterno è piuttosto trascurato e sembra incompiuto, con l'eccezione dell'alto campanile a sezione quadrata che svetta sulla città, ma collide con lo stile del resto dell'edificio. L'interno è decorato, invita al raccoglimento, ma necessiterebbe di radicali restauri: pavimenti rappezzati che sarebbero da rifare e affreschi seriamente minacciati dalle infiltrazioni.

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Antonio V.
4/5

La Basilica di Santo Stefano fu costruita verso la fine del 1800 in stile classico, con croce latina a tre navate e ulteriori cappelle laterali. La navata centrale è distinta da quelle laterali da una serie di doppie colonne in marmo con capitello e arcate. Le campate centrali sono coperte da volte a botte e quelle laterali da volte a vela. Nel transetto le due cappelle sono dedicate a San Clemente e l'altro all'Addolorata. La bella cupola è decorata con rosoni rinascimentali rifiniti in profili d'oro e agli angoli nei pennacchi affreschi con figurazioni bibliche del paradiso terrestre. La facciata è in mattoni scuri a vista. Purtroppo internamente avrebbe bisogno di un po di restauri.

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
João J.
5/5

La chiesa disegnata dal nobile Parrocchetti Alfonso di Milano, si presenta in stile classico, con croce latina a tre navate e ulteriori cappelle laterali. La navata centrale è distinta da quelle laterali da una serie di doppie colonne in marmo con capitello corinzio, pulvino allungato e arcate a tutto sesto. Le campate centrali sono coperte da volte a botte unghiate e quelle laterali da volte a vela. Nel transetto le due cappelle sono dedicate a San Clemente e l'altro all'Addolorata. La cupola, con alto tamburo, è decorata con rosoni rinascimentali rifiniti in profili d'oro e agli angoli nei pennacchi affreschi con figurazioni bibliche del paradiso terrestre. La facciata è in mattoni scuri a vista, incompiuta, con ripartizioni verticali in tre parti in corrispondenza delle navate interne e una suddivisione orizzontale con alta fascia centrale.
Pianta
La pianta è a croce latina con transetto poco pronunciato e presbiterio con cupola.
Campanile
Il campanile a pianta quadrata è alto 66 m, in cemento con basamento in serizzo antigorio.
Pavimenti e pavimentazioni
Per l'aula sono state utilizzate marmette quadrate dette cementine, mentre per l'altare successivamente rifatto è in marmo.

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Shivika R. D. F.
5/5

Mi sono sempre trovata bene con la parrocchia di Santo Stefano...sig.ra Yvonne e Maria Angiola le volontarie della caritas sono delle persone meravigliose..

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
luca G.
5/5

Il cuore del culto che pulsa in centro a Sesto San Giovanni.
Bellissima basilica

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
Lucia M.
5/5

La chiesa, sorta nella seconda metà dell'800, è grande e silenziosa. Peccato che gli affreschi - anche se non di pregio - siano rovinati da un restauro eseguito in modo errato.
La Basilica si affaccia su una piazza che definire "inquietante " è riduttivo: un enorme spazio, non strutturato, con una fontana già vista in numerosi siti.

Basilica Parrocchiale di Santo Stefano - Sesto San Giovanni, Città metropolitana di Milano
ROSARIA M.
5/5

Basilica dì Sesto San Giovanni
Molto grande
Ben organizzata nella sanificazione al termine di ogni funzione religiosa
All'entrata i volontari del servizio d'ordine
misurano la temperatura con termoscanner
Gel igienizzanti in diversi punti della Chiesa e anche sull' altare per il celebrante ed i ministri
Posti riservati per i lettori e i ministri dell'Eucaristia. Non si può entrare senza mascherina e la stessa deve essere indossata correttamente sempre. Al termine dei posti a sedere non si può più entrare.
Cartellonistica semplice ed esplicativa. Sulle panche sono applicati simboli di distanziamento personale e indicazioni pratiche per meglio seguire la Messa.
La Comunione è distribuita ai fedeli dal celebrante e dai ministri chepassano tra le sedie e le panche per non creare assembramento con la fila dei fedeli che si recano all'altare.
Il foglietto della Messa deve essere portato a casa .

Go up