Castello di Desenzano del Garda - Desenzano del Garda, Provincia di Brescia
Indirizzo: Via Castello, 63, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia.
Telefono: 3356960209.
Sito web: comune.desenzano.brescia.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6623 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Castello di Desenzano del Garda
⏰ Orario di apertura di Castello di Desenzano del Garda
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–18
- Mercoledì: 10–18
- Giovedì: 10–18
- Venerdì: 10–18
- Sabato: 10–18
- Domenica: 10–18
Il Castello di Desenzano del Garda, situato in Via Castello 63, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia, è un'attrazione turistica di grande interesse per i visitatori. Questo antico manufatto è un vero e proprio gioiello architettonico che merita una visita.
Il castello, costruito in epoca romana, offre ai visitatori l'opportunità di fare un salto indietro nel tempo e immergersi nella ricca storia della zona. Tra le caratteristiche più interessanti del castello, si segnala la torre che si può salire per ammirare un panorama mozzafiato sul lago di Garda. È presente anche una panchina che si affaccia sulla vetrata della torre, ideale per rilassarsi e godersi la vista.
Il castello è accessibile anche per persone con disabilità, grazie alla presenza di servizi come il bagno, l'ingresso e il parcheggio accessibili in sedia a rotelle, nonché tavoli adatti per i bambini e un sistema di ascolto per gli ipoacuzienti. Queste caratteristiche rendono il Castello di Desenzano del Garda adatto a tutta la famiglia.
Segnaliamo che il castello ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, con una valutazione di 4.3 su 5 su Google My Business. Molti visitatori hanno apprezzato l'atmosfera e la bellezza del luogo, mentre altri hanno sottolineato l'importanza di avere un abbonamento per i musei della Lombardia per l'ingresso gratuito.