Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento

Indirizzo: Val Giudicarie, 38070 Stenico TN, Italia.
Telefono: 0465771004.
Sito web: buonconsiglio.it
Specialità: Castello, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Sconti per bambini, Sconto per famiglie, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco, Parcheggio in strada a pagamento, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2413 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Stenico

Castello di Stenico Val Giudicarie, 38070 Stenico TN, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Stenico

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–17
  • Mercoledì: 09:30–17
  • Giovedì: 09:30–17
  • Venerdì: 09:30–17
  • Sabato: 09:30–17
  • Domenica: 09:30–17

Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Castello di Stenico, formulata per offrire al visitatore tutte le informazioni necessarie:

Il Castello di Stenico: Un Viaggio nel Tempo

Il Castello di Stenico rappresenta una struttura storica di notevole importanza per la regione Trentino-Alto Adige. Situato in un’ambientazione suggestiva, nel cuore della Val Giudicarie, questo castello offre un'esperienza immersiva nella storia locale e nell'arte.

Posizione e Contatti

L'indirizzo del Castello di Stenico è: Val Giudicarie, 38070 Stenico TN, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli operativi, è possibile contattare il numero di telefono: 0465771004. Il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo buonconsiglio.it, fornisce orari di apertura, costi dei biglietti e altre informazioni utili.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Castello di Stenico, originariamente una fortezza medievale, si è evoluto nel corso dei secoli, diventando un elegante palazzo nobiliare. La sua storia millenaria è raccontata attraverso le sue sale affrescate, i suoi bauli da corredo nuziale di pregio, le antiche chiavi e serrature e una ricca collezione di oggetti d'arte. Il castello ospita un museo che espone manufatti e documenti che illustrano la vita quotidiana, le tradizioni e le peculiarità della regione.

E' un luogo dove la storia si fonde con l'arte, offrendo al visitatore uno sguardo affascinante sul passato. La sua posizione panoramica contribuisce a creare un'atmosfera unica e suggestiva.

Servizi e Accessibilità

Il Castello di Stenico è dotato di tutti i servizi necessari per garantire un'esperienza piacevole ai visitatori. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, sono disponibili parcheggi sia accessibili che gratuiti nelle vicinanze. All’interno del castello, sono presenti tavoli accessibili per chi necessita di maggiore spazio. Inoltre, sono previsti sconti per bambini e per le famiglie, rendendo la visita adatta a tutti i membri della famiglia.

Informazioni Aggiuntive Importanti

Specialità: Castello, Museo, Attrazione turistica
Recensioni: Il Castello di Stenico vanta un elevato numero di recensioni positive su Google My Business (2413 recensioni) con una media di 4.5/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori.

Consigli Pratici

Data la sua importanza storica e la sua posizione, si consiglia di visitare il Castello di Stenico in periodi meno affollati, come ad esempio durante la settimana. Per ottimizzare l'esperienza, si suggerisce di consultare il sito web ufficiale per verificare gli orari di apertura e le eventuali iniziative speciali in programma. La Card Trentino offre un accesso gratuito, un vantaggio da non perdere per chi soggiorna nelle strutture turistiche della regione.

In definitiva, il Castello di Stenico è una tappa obbligata per chiunque voglia scoprire la storia e la cultura del Trentino. Per una pianificazione più accurata e per accedere a tutte le informazioni più aggiornate, si invita a visitare il sito web ufficiale: buonconsiglio.it. Non esitate a contattare direttamente il castello per qualsiasi domanda o chiarimento.

👍 Recensioni di Castello di Stenico

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
marina B.
5/5

A parte il freddo patito, ma è normale visitandolo ai primi di gennaio, è veramente una piacevole sorpresa.
Molto antico e ben conservato vale sicuramente una visita, anche per ammirare moltissimi bauli da corredo nuziale finemente lavorati ed una raccolta di antiche chiavi e serrature.
Da segnalare che con la Card Trentino riservata a chi alloggia nelle strutture turistiche - alberghi, b&b, case vacanza - l'ingresso è gratuito.

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
Patrizia
5/5

Gioiellino Trentino, testimonianza del passato, più piccolo e meno famoso di altri, ma appunto per questo meglio visitabile. Testimonianze del Medioevo, parcheggio libero nelle immediate vicinanze. Molto ben tenuto. Merita la visita

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
Graziano S.
5/5

Ottimo castello da visitare assolutamente.. molto interessante e ben gestito. Prezzo di entrata € 7,00 .. li valgono tutti !!

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
Giuseppe M.
5/5

Situato sopra il paese di Stenico, è in una posizione strategica che, in passato, permetteva il controllo del territorio ad ovest di Trento.
Fu per diversi secoli proprietà del principe-vescovo di Trento, che governava la zona tramite il Capitano delle Giudicarie da lui nominato.
Adesso è un castello ampio, ben tenuto, con tante cose da vedere.
Probabilmente la parte più interessante è la cappella di San Martino, con notevoli affreschi del XIII secolo.
Ma c'è anche una lunga sequenza di sale arredate, tutta una serie di ritratti, una sezione archeologica, una pregiata collezione di mobili intarsiati, diversi affreschi e una serie di antiche armi storiche.
Da vedere anche le prigioni nella famigerata torre di Bozone, detta anche "torre della fame", dove i prigionieri venivano lasciati morire di stenti.
L'entrata è a pagamento (7 euro), ma, se si soggiorna in alberghi della zona, l'ingresso è gratuito.
Nel complesso è un castello di notevole interesse storico, ben gestito e da vedere se ci si trova in zona.

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
Alessandro T.
5/5

Bellissimo posto da visitare, consiglio a tutti di andarlo a vedere che merita.
C'è un un breve pezzo di strada da fare a piedi per accedere al castello.
Molto bella anche la vista che si gode dall'alto.

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
Xmen55 5. (.
5/5

Un piccolo gioiello medievale con rimandi al rinascimento, nel corso degli anni è stato restaurato con gusto e qualità, è mantenuto con cura e passione. All' interno ci sono vari manufatti artigianali, molto interessante la parte della sala della cucina. Personale alla cassa e alle sale molto cordiale, merita sicuramente una visita.

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
Elisa V.
5/5

Bella esperienza!
Castello ben tenuto e ben conservato.
Fa parte dei 4 castelli del museo "Castello del Buonconsiglio"
Oggi a sorpresa, rievocazione con il Falconiere, bravo e coinvolgente, durata un'ora.
Si parcheggia in paese e si sale a piedi in 5 minuti. Prima di entrare c'è un'area per pic-nic con vista sulla cascata del Rio Bianco
Al suo interno, personale gentile e disponibile.
Le stanze conservano reperti raggruppati per argomento: la sala della giustizia, le fucine, la cucina, le stanze di vita comune, la sala grande.
Consiglio di visitarlo

Castello di Stenico - Stenico, Provincia autonoma di Trento
Mari U.
5/5

Meravigliosa e interessante dimora dei Principi Vescovi di Trento, che trasformarono nei secoli un primitivo luogo fortificato in un castello in posizione strategica, un nido d'aquila che si raggiunge solo a piedi (dal parcheggio pochi minuti di cammino in salita). A dispetto della sua mole severa e massiccia, all'interno si ritrova il gusto della dotta corte principesca, con residui di affreschi. La visita consente di accedere ai sotterranei, cucine, camere da letto e di rappresentanza e alla spettacolare Cappella rimani a affrescata, sotto la quale furono trovati plutei appartenenti ad una Chiesa precedente (e oggi visibili nella ricostruzione posta in una sala di fronte). All' interno del castello sono conservati reperti archeologici, dipinti, mobili, suppellettili da cucina, oggetti provenienti dal territorio, che mostrano la vita popolare in vari secoli. Consiglio di visionare il filmato disponibile nella prima sala (della Giustizia) per inquadrare il contesto storico-politico-culturale in cui nacque e si sviluppò questo castello. Da visitare! Personale gentilissimo; presenza di pannelli informativi, servizi igienici e saletta con distributori di bevande calde/fredde e snack. Con la "Trentino card" rilasciata con una prenotazione negli hotel, l'accesso è gratuito.

Go up