Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Livigno, 21, 20158 Milano MI, Italia.
Telefono: 026884282.
Sito web: dergano.org
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 263 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano

Ubicación: Situada en el corazon de Milano, en la Via Livigno 21, la Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano es un tesoro escondido en la ciudad.

Características y Especialidades

  • Chiesa cattolica: La iglesia parroquial de San Nicola Vescovo en Dergano es una institución católica que ofrece servicios religiosos y comunidades para sus miembros.
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle: La iglesia es accesible para personas con movilidad reducida, garantizando una experiencia inclusiva para todos los fieles.
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Además, también dispone de aparcamiento accesible para sillas de ruedas, facilitando la accesibilidad en todos los aspectos.

Información Adicional

Además de sus servicios religiosos, la Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano es un lugar vivo y acogedor, lleno de propuestas interesantes para todos los miembros de la comunidad. La piscina interrata es un atractivo adicional que ha ganado la quinta estrella.

El lugar es un oratorio lleno de jóvenes que desean compartir su vida, comenzando por el estudio dentro de las paredes de la parroquia. El sacerdote, con sus gafas, es muy cordial y simpático, creando un ambiente cálido y acogedor.

Opiniones y Puntuación

Con una calificación de 4.2/5 según las opiniones de los visitantes, la Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano es altamente valorada por su diversidad y ambiente acogedor. Esta institución ha logrado ganarse el respeto y la lealtad de sus miembros y visitantes.

Contacto y Página Web

Para obtener más información o contactar con la Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano, puede visitar su página web oficial en dergano.org. También puede llamar al número de teléfono 026884282.

Recomendación Final

Si busca una iglesia parroquial que combina la espiritualidad con la inclusión y la comunidad, la Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano es una excelente opción. No dude en visitar su página web o contactar por teléfono para obtener más información y participar en su vibrante comunidad religiosa.

👍 Recensioni di Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
Elena B.
5/5

Una parrocchia stupenda, la piscina interrata gli ha fatto guadagnare la quinta stella. Un luogo vivo e accogliente, con tante proposte molto belle. È un oratorio pieno di ragazzi che desiderano condividere la vita, a partire dallo studio nelle mura della parrocchia. Il prete con gli occhiali molto cordiale e simpatico. Il luogo che mi ha fatto fatto incontrare un modo nuovo di stare insieme.

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
gigi G.
5/5

La miglior parrocchia di Milano senza dubbio. L'oratorio è aperto ai ragazzi, e il parroco fornisce svariati spazi per studiare e pregare insieme. L'incontro con il prete e le sue prediche mi ha ridato la forza di confessarmi.

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
Domenico F.
5/5

Qui la parola di Dio si legge e soprattutto si applica. Vocazione, Vangelo, fede, amore per il prossimo, trasudano da tutte le parti.
Calcio, calcetto, piscina, trekking, oratorio,  catechesi, 3 scuole, mercatino usato, centro ascolto, raccolta abiti inutilizzati,  aiuto ai bisognosi. Moltissime attività, minuziosamente ed ottimamente organizzate, da una comunità che  si è sviluppata sotto una evidente opera di Don Mario e don Gabriele che con abnegazione sacrificio hanno costruito un tempio di anime.
Il 13 giugno 2021 per caso, da viandante, ho ascoltato una delle mie più commoventi messe,  magistralmente celebrata da Don Mario Garavaglia, che è  riuscito ad abbinare il battesimo di Cecilia alla liturgia domenicale,  con certosino equilibrio. Pur non  avendo il piacere di conoscere  né Don Mario né nessuno dei familiari di  Cecilia, mi sono sentito in famiglia nel pregare. Sarà stato la dolce e melodica dedica musicale dei nonni, il tono solenne ma moderato delle sacre letture, la semplicità e l'eleganza dei cori e dei festanti, ma traspariva entusiasmo umano e calma interiore. La loro  voce era da me percepita come la Voce di Dio. Traboccava amore, umiltà, fede, semplicità, misericordia e umanità da tutti. Ho visto poi una  calorosa,  festicciola nel nuovo adiacente pergolato, sotto lo sguardo benedicente della Madonnina.
Mi succede di rado.  Sembra essere in quelle chiesette minuscole e raccolte sulle cime dolomitiche. Eppure il complesso ecclesiale  è invece austero e solenne, secondo i canoni dell’architettura sacra  degli anni ’30, a tre navate, con transetti absidati. La facciata è molto semplice, rustica e ricorda la soluzione  Maciachini per la facciata del Duomo di Pavia. Le tre absidi presentano una fascia di archetti. L’interno è  scandito dalle fasce murarie rosse che si stagliano  maestose sulla muratura bianca. La chiesa è ricca di opere d’arte contemporanea.
Oltre alle statue della Madonna e del sacro Cuore, si trovano capolavori i due grandiosi pulpiti marmorei, situati sull'arco di collegamento tra transetto e presbiterio, e il ciborio, anch'esso marmoreo, che sovrasta l’altar maggiore, il quale presenta un prezioso tabernacolo. Le vetrate  raffigurano l’Eucaristia (rosone centrale) e i santi Nicola, Carlo e Ambrogio, oltre ai simboli di papa Pio XII e dell’arcivescovo Schuster (abside). Degli anni ’80 è il battistero, con un crocifisso del Cedraschi, in cui, nel 2002, fu collocata una statua di San Nicola, opera di Toni Bux, in paramenti liturgici secondo l’iconografia orientale, specialmente greca e slava.  Accanto alla statua della Madonna, e un quadro, raffigurante la Madonna della Divina Provvidenza.
Sembra che  la chiesa, dal 1969 al 1993, rimase priva di campanile. Le vecchie campane, originariamente nella vecchia torre, furono conservate e tre di esse trovarono posto nella nuova cella campanaria in ferro costruita sul tetto, poco prima del transetto destro.

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
Nicola B.
5/5

Bella chiesa parrocchiale nel quartiere Dergano a Milano, numerose attività per ragazzi ed adulti che frequentano l'oratorio con spazi esterni ben organizzati.

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
Simone D.
5/5

L'oratorio di Dergano è un vero gioiello nel cuore del quartiere. Offre un ambiente accogliente e dinamico, dove giovani e famiglie trovano un punto di riferimento sicuro e stimolante (grazie Donga).

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
luca B.
5/5

Parrocchia stupenda, con chiesa rustica, sacerdoti davvero in gamba e oratorio ben fornito di campi e spazi per attività, sia per giovani che per adulti!

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
Gianvito L. R.
3/5

Chiesa in stile romanico molto ampia ma poco adorna. Il compenso però è fornita di ampio oratorio con campetti per calcio, pallavolo, basket, tennis eccc.. Ha anche un ampio salone bar per il tempo libero e manifestazioni culturali.

Chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo in Dergano - Milano, Città metropolitana di Milano
Joe C.
1/5

Capisco che ci possano essere dei rintocchi a determinate ore del giorno, ma quelli di questa chiesa non hanno proprio senso!!! In più nei periodi di festa suonano tutto il giorno a qualsiasi ora… insopportabili!!! Abbiate rispetto della quiete e della tranquillità di certe ore del giorno!!!

Go up