CVPC Milano - Corpo Volontari Protezione Civile Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Via Fratelli Zoia, 10, 20153 Milano MI, Italia.
Telefono: 3289130246.
Sito web: cvpc.it
Specialità: Protezione civile, Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di CVPC Milano - Corpo Volontari Protezione Civile Milano
⏰ Orario di apertura di CVPC Milano - Corpo Volontari Protezione Civile Milano
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 21–23
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata del CVPC Milano – Corpo Volontari Protezione Civile Milano, pensata per chiunque sia interessato a saperne di più e, potenzialmente, a unirsi al loro operato.
Introduzione al CVPC Milano
Il CVPC Milano, o Corpo Volontari Protezione Civile Milano, è un’associazione di volontariato con una solida storia e una forte presenza nel territorio milanese. Fondata nel 1976, si configura come la prima associazione di Protezione Civile della Lombardia e da allora ha svolto un ruolo cruciale nella gestione di emergenze e nella prevenzione dei rischi. L'associazione opera con l'obiettivo primario di fornire assistenza alla popolazione in caso di calamità naturali, incidenti o altre situazioni di crisi, collaborando strettamente con le autorità locali e regionali.
Posizione e Contatti
La sede operativa del CVPC Milano si trova in una posizione facilmente raggiungibile:
Indirizzo: Via Fratelli Zoia, 10, 20153 Milano MI, Italia.
Telefono: 3289130246
Sito web: cvpc.it
Specialità e Attività
Il CVPC Milano è specializzato in Protezione Civile e nell’Organizzazione di Volontariato. Le loro attività spaziano dalla gestione di emergenze, come allagamenti, incendi, frane e terremoti, alla predisposizione di piani di prevenzione e alla formazione dei volontari. L'associazione è in grado di fornire supporto logistico, operativo e psicologico alle persone colpite da eventi calamitosi. Il loro impegno si estende anche alla sensibilizzazione del pubblico sui temi della sicurezza e della prevenzione.
Servizi e Accessibilità
Per garantire l'inclusione di tutti i cittadini, il CVPC Milano ha implementato diverse misure di accessibilità:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: L'edificio è progettato per accogliere persone con disabilità motorie.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: È disponibile un’area di parcheggio dedicata per i veicoli speciali.
Opinioni e Valutazioni
L’associazione gode di un’ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.7/5. Questo riflette l’impegno e la professionalità del team di volontari, nonché la qualità dei servizi offerti. Si percepisce un forte senso di comunità e dedizione al servizio pubblico.
Ulteriori Informazioni
Storia e Tradizione: La lunga storia del CVPC Milano, iniziata nel 1976, ne testimonia la costanza e la competenza nel settore della protezione civile.
Formazione: I volontari del CVPC Milano ricevono una formazione specifica e continua per affrontare al meglio le diverse situazioni di emergenza.
Collaborazioni: L'associazione collabora con numerose istituzioni e organizzazioni, sia a livello locale che nazionale, per garantire una risposta efficace alle emergenze.
Conclusioni e Raccomandazioni
Il CVPC Milano rappresenta un’eccellente opportunità per chi desidera dedicare il proprio tempo e le proprie energie a una causa nobile. La loro esperienza, la loro accessibilità e la loro reputazione ne fanno un punto di riferimento nel settore della protezione civile. Per approfondire le opportunità di volontariato, conoscere i progetti in corso e rimanere aggiornati sulle attività dell'associazione, è vivamente consigliato di visitare il loro sito web: cvpc.it. Non esitate a contattarli per qualsiasi informazione o chiarimento. Unisciti a loro e contribuisci a rendere la comunità milanese più sicura e resiliente.