Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Corso Umberto I, 119, 89036 Brancaleone Marina RC, Italia.
Telefono: 3395908173.
Sito web: prolocobrancaleone.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Dimora del Confino di Cesare Pavese

Dimora del Confino di Cesare Pavese Corso Umberto I, 119, 89036 Brancaleone Marina RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Dimora del Confino di Cesare Pavese

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Dimora del Confino di Cesare Pavese, situata in Corso Umberto I, 119, 89036 Brancaleone Marina RC, Italia, è una destinazione turistica di grande interesse per i suoi visitatori. Il telefono di contatto è il 3395908173 e il sito web è prolocobrancaleone.it.

Questo luogo è una speciale dimora che ha ospitato lo scrittore Cesare Pavese durante il periodo di confino, diventando un museo che celebra la sua vita e le sue opere. È una attrazione turistica di notevole importanza, specialmente per i suoi visitatori appassionati di letteratura.

Caratteristiche e Ubicazione

La dimora è dotata di spettacoli dal vivo, bagno e ingresso accessibili per persone con disabilità in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle e una toilette. Inoltre, è adatto ai bambini, rendendo la visita ideale per famiglie.

Informazioni Recomendadas

Il proprietario dell'immobile, il signor Tonino Tringali, ha dimostrato una cura e dedizione straordinarie nel proteggere e valorizzare un sito dal valore inestimabile. Il luogo è gestito con gentilezza, vivace passione ed un grande sorriso, rendendo ogni visita un'esperienza unica e indimenticabile.

Opinioni e Punteggio Medio

La Dimora del Confino di Cesare Pavese ha ricevuto 36 recensioni su Google My Business, con un punteggio medio di 4.6/5. Queste recensioni dimostrano quanto questo luogo sia apprezzato dai visitatori per la sua importanza storica e culturale, nonché per l'attenzione prestata al benessere e alla soddisfazione dei suoi ospiti.

Recomendación Final

Visitare la Dimora del Confino di Cesare Pavese è una grande occasione per immergersi nella vita e nelle opere dello scrittore e per vivere un'emozione preziosa. È un'esperienza che non dovreste perdere, specialmente se siete appassionati di letteratura o desiderate approfondire la storia di questo luogo incantevole.

Per organizzare la vostra visita e assicurarvi di ricevere tutte le informazioni necessarie, è consigliabile contattare la struttura tramite il sito web prolocobrancaleone.it o chiamando il numero 3395908173. Non dimenticatevi di prenotare in anticipo per evitare delusioni.

👍 Recensioni di Dimora del Confino di Cesare Pavese

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
Maria B.
5/5

Brancaleone ha segnato profondamente Cesare Pavese come uomo e scrittore, quindi visitare questo luogo è una grande occasione ed un'emozione preziosa.

Grazie al signor Tonino Tringali, proprietario dell'immobile, per la cura e la dedizione che ha investito nel proteggere e valorizzare un sito dal valore inestimabile. E per la disponibilità ad accogliere a titolo gratuito i visitatori con gentilezza, vivace passione ed un grande sorriso.

Suggerimento: sul sito della proloco di Brancaleone si trova il recapito telefonico da contattare per prenotare ed organizzare la visita.

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giuseppe S.
5/5

Il sig.Tringali, ospite impareggiabile, mi ha permesso di accedere alla dimora dove Pavese scontò il confino negli anni '30 a Brancaleone, raccontandomi curiosi e interessanti aneddoti sulla storia del confino dello scrittore e dell'edificio. Porterò nel mio cuore questa piccola perla della mia vacanza in questi luoghi unici.

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
Antonio P.
5/5

È come entrare in un tempio.
Gli oggetti, i mobili, le foto, il pavimento, la luce che filtra dalla porta e dalla finestra invitano al silenzio e alla meditazione.
Tutto sembra essere fermo a quel tempo, a quei giorni.
Si sente ancora il respiro del poeta scrittore, si percepiscono i suoi tormenti e le sue emozioni.
Girando lo sguardo verso la porta il mar Jonio inonda l'aria di salsedine e colori.
È la luce del Sud, una luce che illuminava il suo viso e favoriva la scrittura.
Tonino il proprietario di questa meravigliosa casa è gentile e premuroso.
Il suo racconto è dolce e pieno di emozioni, le sue parole e il suo sguardo fiero raccontano il mondo antico rappresentato in quelle stanze ricche di storia e di atmosfere.
Mi concede, tra i primi, di fotografare quel murales che sta nascendo sul muro esterno del cortile volto verso il mare.
Un'emozione che avvolge le altre diventando commozione.
Grazie al buon Cesare Pavese e grazie a Tonino che custodisce con passione autentica un mondo antico pieno di poesia.
Oggi tra quelle mura ho trovato un mio spicchio di felicità.
Era lì che mi stava aspettando.

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
Luigi N.
5/5

Impossibile non cambiare la visione di questo genio a seguito della visita del sito a cui era stato costretto dai fascisti. Da un lato la sua perfetta integrazione con le anime gentili del posto, dall'altro la cenere che covava il proposito del suicidio per un torto mai meritato e non ai digerito per quell'esilio.

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
giuseppe I.
4/5

Un bel sito. Grazie a sig. Tringali ( il proprietario ) ed alla proloco di Brancaleone hanno fatto rivivere un pezzo di storia Italiana .

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
rino B.
5/5

Un luogo dell'anima, da visitare almeno una volta. Curatissima.

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
Francesco C.
5/5

Posto con tanti ricordi per chi conosce la storia

Dimora del Confino di Cesare Pavese - Brancaleone Marina, Città metropolitana di Reggio Calabria
Liliana F.
5/5

Interessante visita nel luogo di confino di Cesare Pavese!

Go up