Ministero dello Sviluppo Economico - Telecomunicazioni - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Indirizzo: Via Nazario Sauro, 20, 40121 Bologna BO, Italia.
Telefono: 0516572196.
Sito web: ispettorati.mise.gov.it.
Specialità: Ufficio statale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
Posizione di Ministero dello Sviluppo Economico - Telecomunicazioni
Il Ministero dello Sviluppo Economico - Telecomunicazioni è un ufficio statale che si occupa di promuovere e regolamentare lo sviluppo delle telecomunicazioni in Italia. Questo importante ente governativo si trova a Bologna, con l'indirizzo Via Nazario Sauro, 20, 40121 Bologna BO, Italia. È facilmente raggiungibile e accessibile con ingresso e parcheggio adatti per persone in sedia a rotelle.
Per contattare il Ministero dello Sviluppo Economico - Telecomunicazioni, è possibile utilizzare il seguente numero di telefono: 0516572196. Il sito web ufficiale ispettorati.mise.gov.it fornisce informazioni dettagliate sui servizi, le iniziative e le attività dell'ente, ed è una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alle telecomunicazioni in Italia. Il sito web è anche uno strumento essenziale per coloro che desiderano restare aggiornati sulle politiche e le normative relative al settore.
Le recensioni su Google My Business per il Ministero dello Sviluppo Economico - Telecomunicazioni sono molto positive, con una media di 4/5 basata su 2 recensioni. Queste recensioni testimoniano la professionalità e l'efficienza dell'ente, nonché l'importanza del suo ruolo nello sviluppo delle telecomunicazioni in Italia.
In qualità di ufficio statale, il Ministero dello Sviluppo Economico - Telecomunicazioni offre una vasta gamma di servizi e competenze per sostenere e promuovere lo sviluppo delle telecomunicazioni. Tra questi, la regolamentazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione, la promozione della concorrenza e dell'innovazione tecnologica, la gestione delle frequenze radio e la tutela dei consumatori.