Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Castello, 20121 Milano MI, Italia.
Telefono: 0288463703.
Sito web: rondanini.milanocastello.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 547 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo della Pietà Rondanini

Museo della Pietà Rondanini Piazza Castello, 20121 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Pietà Rondanini

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–17:30
  • Mercoledì: 10–17:30
  • Giovedì: 10–17:30
  • Venerdì: 10–17:30
  • Sabato: 10–17:30
  • Domenica: 10–17:30

Il Museo della Pietà Rondanini, situato a Piazza Castello, 20121 Milano, è un vero e proprio tesoro dell'arte e della storia milanesa. Questo museo, che può essere accessibile tramite il numero di telefono 0288463703, offre agli visitatori un'esperienza unica che combina l'arte con la storia.

La struttura del museo, originariamente una casa di pellezione, è stata trasformata da Michele Rondanini, figlio del celebre scultore Giovanni Battista Ruffini, in un ospedale funerario per le sue opere. Questo aspetto unico rende il museo non solo un luogo di visita, ma anche un spazio di riflessione sulla morte e l'arte.

Per chi visita Milano, il Museo della Pietà Rondanini è un attrazione turistica non da sottovalutare. La sua posizione centrale, a Piazza Castello, lo rende facilmente accessibile. Inoltre, il museo è adatto a persone con disabilità, con parcheggio accessibile, toilette e ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo una esperienza inclusiva per tutti.

Una delle caratteristiche più importanti del museo è la sua accessibilità. Non solo il bagno e le toilette sono accessibili, ma anche il parcheggio e l'ingresso principale. Questo fa del Museo della Pietà Rondanini un luogo ideale per tutte le categorie di visitatori, inclusi gli familiari con bambini o disabilità.

Le opinioni sui recensioni su Google My Business sono molto positive, con una media di 4.5/5 su 547 recensioni. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta dal museo, che va dal valore artistico delle opere esposte allo stato di conservazione e alla gestione del luogo.

Per chi si trova a Milano e cercano una visita culturale ricca e significativa, il Museo della Pietà Rondanini è un'ottima scelta. La combinazione di un'architettura storica, opere d'arte di grande importanza e un'attenzione particolare alla convenienza dei visitatori lo rende un luogo speciale da scoprire. Si consiglia fortemente di visitare il sito web rondanini.milanocastello.it per prenotare il biglietto e ottenere ulteriori informazioni sulla visita.

Non perdere questa opportunità di esplorare un museo che non solo conserva l'eredità artistica ma anche quella emotiva e filosofica. Il Museo della Pietà Rondanini aspetta di essere scoperto, promettendo un viaggio immateriale che rimarrà nel cuore dei visitatori per sempre.

👍 Recensioni di Museo della Pietà Rondanini

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
Ivano S.
5/5

La visita alla Pietà Rondanini è un'esperienza inclusiva, pensata per le persone con disabilità intellettiva, che consente di concentrarsi sulla statua di Michelangelo in una sala ben illuminata e accogliente. L’ambiente è caratterizzato da un’illuminazione che valorizza l’opera, permettendo di osservarla da ogni angolazione. La statua, pur nella sua incompiutezza, è ben visibile e arricchita da una musica religiosa di sottofondo. La guida "Museo per tutti" offre un percorso accessibile che facilita la comprensione dell’opera, favorendo l’inclusione. L’esperienza può variare in base all’affluenza di visitatori, ma resta sempre un'opportunità unica di connessione con l'arte.

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
Alfonso B.
4/5

Il museo si trova presso il Castello Sforzesco e sostanzialmente, la pietà incompiuta del Michelangelo è l'unica opera presente. In realtà se pur incompiuta, sedersi di fronte e guardarla nel silenzio ti crea una marea di emozioni.

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
CLAUDIA S.
5/5

Che dire... .Michelangelo è Michelangelo. Seppur incompiuta l'opera è comunque potente e bellissima. Posizionata al centro di una sala appositamente dedicata che ti permette di vederla a tutto tondo. L'ingresso è compreso nel prezzo dei musei del castello sforzesco

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
Jass
5/5

Opera incompiuta di Michelangelo che parla anche per la sua bellezza non convenzionale. Nel piccolo museo è possibile ammirare anche la base su cui era poggiata l’opera in origine.

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
Claudio
5/5

Unica sala con al centro l’opera incompiuta.
Si trova dall’altra parte del resto del museo, attenzione a non sforare l’orario di chiusura nel perdersi nel museo del castello, anche se hanno 10min di tolleranza ci hanno fatto entrare.

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
Mattias P.
5/5

Per quanto mi riguarda, quest'opera è l'Opera, il momento più alto raggiunto dall'ingegno umano, il culmine dell'espressione artistica. Per quanto mi riguarda, ribadisco. È l'opera che io salverei se dovessero chiedermi di salvare un solo risultato artistico tra tutti quelli che l'uomo ha prodotto in migliaia di anni, perché partendo da quest'opera sola si potrebbe ricreare ogni movimento artistico che abbia lasciato segno di sé, in qualunque campo - musica, letteratura, scultura, pittura, arti applicate - e crearne di nuovi. A mio modesto avviso, l'avrete capito, questo è il Capolavoro.

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
Dottor M.
5/5

La pietà Rondanini è l'ultima opera di Michelangelo Buonarroti. Si presume che abbia lavorato all'opera fino agli ultimi giorni della sua vita. Resta comunque il mistero di come sarebbe diventata se il celebre artista avesse vissuto abbastanza per completarla. Il museo in questione è dedicato interamente a questa opera incompiuta. In fondo alla sala c'è anche un riassunto della storia dell'opera che purtroppo i fruitori non sono incentivati a leggere. Nelle nicchie laterali sono presenti i basamenti precedenti della costruzione anch'essi di poco interesse ai turisti. Probabilmente l'opera principale è di così grande interesse che vengono dimenticate i reperti secondari.

Museo della Pietà Rondanini - Milano, Città metropolitana di Milano
Ilaria O.
5/5

Il Museo della Pietà Rondinini fa parte del circuito dei musei del Castello Sforzesco, tutti visitabili con un unico biglietto di 10 euro. La nuova collocazione rende giustizia a questa travagliata opera, alla quale l'ultraottantenne Michelangelo lavorò fino a poco giorni prima della morte. Il gruppo, non finito, della Madonna e del Cristo, scolpito in un unico blocco di marmo, è stato collocato al centro della sala, garantendo al visitatore la possibilità di girarvi intorno. Nelle piccole sale laterali hanno trovato posto i precedenti piedistalli su cui il gruppo, nel corso del tempo, è stato collocato, compreso il cippo funerario romano che la famiglia Rondinini (da cui la scultura prende il nome), utilizzò come supporto per diversi anni. Michelangelo, in vecchiaia, prese a riflettere molto sul tema della pietà, tanto da volere un gruppo scultoreo proprio sulla sua tomba. Consiglio di sedersi nelle seggiole davanti alla statua e leggerne on line la storia, di modo da apprezzarne il valore e conoscerne le curiosità. Altrimenti, a meno che non sappiate già la sua storia, uscirete con un senso di vuoto e senza aver imparato nulla!

Go up