Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci - Calci, Provincia di Pisa
Indirizzo: Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia.
Telefono: 050938430.
Sito web: museitoscana.cultura.gov.it
Specialità: Museo d'arte, Biblioteca.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 393 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
⏰ Orario di apertura di Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–12:30
- Mercoledì: 09–12:30
- Giovedì: 13:30–18
- Venerdì: 13:30–18
- Sabato: 13:30–18
- Domenica: 09–12:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, pensata per offrire una guida completa e accattivante:
Il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci: Un Viaggio nel Tempo
Il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica e artistica, situato nel cuore della Toscana, in provincia di Pisa. Si tratta di un complesso monastico fortificato, un tempo dimora di ordini religiosi e un centro culturale di notevole rilievo nel Rinascimento italiano. L'edificio, con la sua imponente architettura e le opere d'arte ospitate al suo interno, offre un'esperienza immersiva nel passato.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso è: Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia. Per informazioni più dettagliate e per contattare direttamente la struttura, potete utilizzare il numero di telefono: 050938430. Il sito web ufficiale è: museitoscana.cultura.gov.it.
Caratteristiche e Specialità
Il complesso della Certosa comprende diverse aree, tra cui:
La Chiesa: Il fulcro del complesso, con affreschi di eccezionale bellezza, tra cui opere di Giarrè.
Il Chiostro: Un esempio magnifico di architettura rinascimentale, con colonne e archi che creano un'atmosfera suggestiva.
Il Palazzo dei Monaci: Un tempo sede dell'abbazia, oggi ospita mostre e attività culturali.
La Biblioteca: Un tesoro di manoscritti e libri antichi, testimonianza del ricco patrimonio culturale della Certosa.
Museo d'arte: La collezione permanente presenta opere di scultura, pittura e arti decorative, offrendo uno spaccato della storia dell'arte e della cultura religiosa del luogo.
L'istituzione si distingue per la sua peculiarità di coniugare la funzione di museo d'arte con la conservazione di una significativa biblioteca. La Certosa è, infatti, un vero e proprio scrigno di conoscenza, che custodisce documenti e opere d'arte di inestimabile valore.
Servizi e Accessibilità
Per garantire un'esperienza piacevole a tutti i visitatori, la Certosa offre una serie di servizi:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto alle famiglie
LGBTQ+ friendly
Luogo sicuro per transgender
Adatto ai bambini
Inoltre, il museo vanta un'alta media di opinioni positive, attestata da ben 393 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.9/5. Questa popolarità testimonia la qualità dell'offerta e l'attenzione al benessere dei visitatori.
Consigli Pratici
Per apprezzare appieno la bellezza e la ricchezza della Certosa di Calci, è consigliabile prenotare in anticipo il biglietto d'ingresso e partecipare alle visite guidate, che offrono un'interpretazione approfondita degli ambienti e delle opere d'arte. La guida illustrerà la vita dei Padri Benedettini e dei Conversi che hanno abitato e animato questo luogo nel corso dei secoli, svelando aneddoti e curiosità.
Un Invito all'Esplorazione
Siamo certi che una visita al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci sarà un'esperienza indimenticabile. Per scoprire tutti i dettagli, i percorsi di visita e gli eventi in programma, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: museitoscana.cultura.gov.it. Non perdete l'occasione di immergervi in un'atmosfera unica e di riscoprire la storia e l'arte della Toscana