Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC

Indirizzo: Brancaleone, 89036 Brancaleone RC, Italia.
Telefono: 3470844564.
Sito web: prolocobrancaleone.it
Specialità: Sito storico, Città fantasma, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus

Introduzione

Il Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus è un sito storico di grande interesse, situato nel comune di Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria. Il parco, che si estende per un'area di circa 10 ettari, è costituito da resti archeologici che risalgono all'epoca medievale e da un impianto urbanistico di notevole interesse.

Caratteristiche

  • Sito storico: Brancaleone Vetus è un antico borgo medievale che ha conservato intatte le sue caratteristiche architettoniche e urbanistiche del periodo.
  • Città fantasma: Il borgo è stato abbandonato intorno al XVIII secolo e si presenta oggi come un affascinante scenario di una città fantasma, con case ed edifici in rovina che trasmettono un'atmosfera suggestiva.
  • Attrazione turistica: Brancaleone Vetus rappresenta una meta turistica di grande richiamo per i suoi reperti archeologici, il suo patrimonio culturale e il suo ambiente naturale incontaminato.

Ubicazione

Il Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus si trova nel territorio del comune di Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La sua posizione geografica, immersa nella natura, ne rende il visitare ancora più suggestivo e coinvolgente.

Informazioni di interesse

  • Adatto ai bambini: Il parco è ideale anche per le famiglie con bambini, grazie alla sua atmosfera suggestiva e alla possibilità di scoprire e giocare tra le rovine del borgo medievale.

Recensioni

Il Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus ha ricevuto numerosissime recensioni positive dai visitatori, che ne hanno apprezzato l'emozione e il fascino. La media delle recensioni è elevata, con un punteggio di 4.7/5 su Google My Business. Molti visitatori hanno espresso il loro entusiasmo per la bellezza dei luoghi e la cura con cui è stata valorizzata la storia del borgo. Un'esperienza che molti hanno definito "unica e indimenticabile".

Pagina web e contatti

Per ulteriori informazioni e dettagli sul Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus, potete visitare il sito web del Pro Loco Brancaleone: prolocobrancaleone.it. Potrete contattare il parco anche tramite telefono: 3470844564.

Conclusione

Il Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus rappresenta un'esperienza unica e coinvolgente per i suoi visitatori, che possono immergersi in un'atmosfera medievale e scoprire i segreti di un antico borgo. Se siete appassionati di storia, di architetture medievali o semplicemente desiderate vivere un'esperienza suggestiva, il Parco di Brancaleone Vetus è sicuramente una meta da non perdere. Visitatelo e godetevi la sua bellezza autentica

👍 Recensioni di Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Tizyana3004
5/5

Una bellissima domenica alla scoperta dei siti antichi come questo di Brancaleone Vetus che con le sue grotte rupestri, il suo impianto medievale ed il suo meraviglioso paesaggio merita una grande attenzione! Grazie al lavoro continuo di volontari del posto, questo borgo è stato studiato e valorizzato perché possa dare lustro alla sua origine ed esaltare il suo valore socio culturale religioso....la visita guidata da uno dei volontari della Proloco, Carmine Verduci, ed in compagnia dei brancagatti, è stata molto suggestiva ... Da visitare assolutamente!

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Angela S.
5/5

Bella scoperta e visita in autonomia del sito che purtroppo non ho potuto vedere del tutto a causa del tempo instabile dei giorni precedenti che ha reso il percorso fangoso e sdrucciolevole. Mi riprometto di ritornare durante la bella stagione.

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Alex P.
4/5

Bellissimo sito da visitare, ci si trova tra le rovine del vecchio paese di Brancaleone dove si possono osservare anche le stratificazioni del terreno datate a 2 milioni di anni.
Purtroppo risulta come non frequentato w abbandonato.
Consiglio una visita.

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Francesca S.
5/5

Non mi aspettavo un posto così bello a due passi da casa mia. Va visitato per bene e posso dire che tranne alcuni punti è molto accessibile. Una piccola città abbandonata che mantiene un fascino tutto suo. Spero non venga abbandonata e magari si facciano dei lavori per valorizzarla ancora di più. Interessanti le vie incise in insegne di legno,una grotta dell ottavo secolo a.c. e tutte le casettine. Si può ancora intravedere una chiesa protopapale con ancora due lapidi .

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Stefano R.
5/5

Borgo antichissimo, sorto in un sito ricco di grotte, domina una vallata che si estende fino al mar Ionio. Assolutamente da visitare per i ruderi e per il panorama mozzafiato sul mare, da una parte e sull' Aspromonte dall'altra.

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Angelo C. D.
3/5

Bellissimo luogo posto stare lì da soli da un senso di pace, e fa pensare a come poteva essere la vita negli anni in cui era abitato. Complimenti ai volontari che si occupano della manutenzione.

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Gregorio M.
4/5

Paese fantasma ormai disabitato dagli anni 70 molto affascinante per la sua particolarità dei resti delle abitazioni che danno un'idea suggestiva della vita di un tempo, dallo stesso si può vedere un panorama stupendo della costa jonica

Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus - Brancaleone, RC
Patrizia P.
4/5

Detto sito "archeologico", per poi scoprire che sono case abitate fino agli anni 50'.

Carino
Vista panoramica mozzafiato.
Assente la manutenzione. Erba alta e spine. Degrado allo stato puro.

Andate con le scarpe chiuse!

Go up