Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio

Indirizzo: Via Alberto de Simoni, 42, 23032 Bormio SO, Italia.
Telefono: 0342900811.
Sito web: stelviopark.it
Specialità: Parco nazionale, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Altalene, Bagni pubblici, Barbecue, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Parco giochi, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 11864 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Parco Nazionale dello Stelvio

Parco Nazionale dello Stelvio Via Alberto de Simoni, 42, 23032 Bormio SO, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Nazionale dello Stelvio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione al Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio è un'area naturale protetta situata nelle Alpi Orobie e Retiche, in provincia di Sondrio e di Bolzano, che offre ai visitatori un'esperienza unica immersi nella natura e nel verde. Con un'area di circa 180.000 ettari, questo parco è uno dei più grandi e maestosi d'Italia e offre ai suoi visitatori un'ampia varietà di sentieri e itinerari per esplorare le montagne, i laghetti e i torrenti che lo caratterizzano.

Ubicazione e come raggiungerlo

Il Parco Nazionale dello Stelvio è situato nella zona di confine tra l'Italia e l'Austria, nella regione dell'Alta Italia. La sua sede amministrativa è a Bormio, in provincia di Sondrio. Potete raggiungerlo attraverso la Via Alberto de Simoni, 42, 23032 Bormio SO, Italia. Il telefono di contatto è il 0342900811 e il sito web ufficiale è stelviopark.it.

Specialità e attrazioni del parco

Il Parco Nazionale dello Stelvio offre un'ampia gamma di attività e attrazioni per tutti i visitatori. Alcune delle specialità includono:

  • Parco nazionale, parco e attrazione turistica
  • Accessibilità per sedie a rotelle e parcheggi
  • Itinerari adatti alle escursioni
  • Altalene, bagni pubblici, barbecue e tavoli da picnic
  • Adeguato per bambini e escursioni adatte ai bambini
  • Parco giochi e ammessi cani

Opinioni e valutazioni del Parco Nazionale dello Stelvio

Questo parco ha ricevuto 11.864 recensioni su Google My Business con una valutazione complessiva di 4.8 su 5. Queste recensioni evidenziano la bellezza naturale delle montagne, la varietà di verde e la facilità con cui i sentieri sono organizzati e segnalati. Inoltre, i visitatori apprezzano le strutture del paese e le numerose piste da sci e seggiovie che offrono viste mozzafiato.

Recensione finale

Il Parco Nazionale dello Stelvio è un'esperienza unica che mette in mostra la bellezza naturale delle Alpi. Se siete alla ricerca di un luogo dove esplorare sentieri, laghetti e montagne, questo parco è la scelta giusta per voi. Con un'ampia gamma di attività e itinerari disponibili, è un luogo ideale per tutti, dai bambini ai cani. Con una valutazione elevata e recensioni positive, è sicuramente un posto che meritano una visita.

Per maggiori informazioni o per pianificare il vostro viaggio, visita il sito web del Parco Nazionale dello Stelvio e contatta l'amministrazione attraverso il 0342900811. Fate parte di un disegno immenso e ammirate la bellezza di questo parco nazionale.

👍 Recensioni di Parco Nazionale dello Stelvio

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
Stefano B. ?.
5/5

Cosa dire la natura in queste montagne e' ovviamente stupenda. Una varietà di verde meravigliosa, laghetti, torrenti tutto fila liscio e le vette più alte , veramente alte, ci osservano e ci fanno sentire parte di un disegno più grande, immenso direi.

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
cinzia P.
5/5

Soggiorno breve a Solda sul parco nazionale dello Stelvio...
Nonostante il poco tempo l'idea che mi son fatta del paese è ottima: strutture adatte ad un soggiorno per chi come me cerca sentieri trekking .
Tantissimi percorsi funivia seggiovia che ti porta su dove vuoi tutto ben segnalato.

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
Wolf
5/5

Penso ci sia poco da dire, stupendo andateci e godetevi la vista, gli animali e i sentieri che ci sono lì, davvero bellissimo!

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
Silvia L.
5/5

Luogo fuori dal tempo, ideale per chi vuole passare una giornata in mezzo alla natura. Panorami meravigliosi. Si consiglia la passeggiata che parte da Case di viso, destinazione rifugio Bozzi.
È possibile parcheggiare l'auto in due parcheggi a pagamento. Il percorso è facilie e adatto alle famiglie con bambini. Dura circa 2 ore su una strada larga e agevole

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
Stefano C.
5/5

Esperienza unica da fare almeno una volta nella vita. Panorama mozzafiato e panini con salamella unici!

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
Fabio Z.
5/5

Qui gente il tempo si ferma, la mente, il cuore e il respiro si rilassano nell'armonia della natura, in mezzo a queste valli circondate da magiche montagne con tante storie da raccontare... I rifugi, i paesi, i ristoranti sono tutti estremamente accoglienti come la gente del posto... Ricordiamoci inoltre che qui è nato il famoso amaro Bráulio contenente ben 13 elementi tra bacche ed erbe!!!

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
Stefan P.
5/5

Posto magnifico in tutti i sensi. Flora incontaminata aria fresca. Io ho percorso in un solo giorno 28 km in 8 ore. Solo la parte iniziale nel sentiero "La Romantica" è un po' troppo brusco da salire e scendere per i miei gusti.

Parco Nazionale dello Stelvio - Bormio, Provincia di Sondrio
Rent S. N. F. S. T.
5/5

Grazie alle elevate quote medie è caratterizzato da un susseguirsi di cime impervie e di vastissime superfici glaciali. Il gruppo dell’Ortles-Cevedale, sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, ne costituisce il cuore geografico.
Il basamento roccioso è costituito principalmente da rocce metamorfiche (gneiss, filladi, micascisti) e in minor misura da rocce ignee (graniti). Del tutto particolare per le Alpi interne è la presenza, nel settore nord-occidentale del Parco, di rocce sedimentarie calcaree.
Vivamente consigliato, per una avventura a contatto con la natura.

Go up